Scopri i principali bandi di finanza agevolata gestiti dallo Studio Commerciale Petrolo: Resto al Sud, Fusese, Conto termico 3.0, Dunamis e altri incentivi per far crescere la tua impresa
800 milioni di euro per sostenere giovani under 35 che intendono avviare un’attività autonoma o imprenditoriale. Voucher a fondo perduto fino a 50.000 euro. Contributo a fondo perduto fino al 75% delle spese di investimento.
Il contributo concedibile può arrivare di ad un massimo di 148.000 euro di cui Prestito euro 75.000 e Sovvenzione a fondo perduto euro 73.000.
Il Conto Termico 3.0 sostiene famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni con contributi fino al 100% delle spese per interventi di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli incentivi, gestiti dal GSE, sono erogati in tempi rapidi e restano disponibili fino a esaurimento del budget annuale di 900 milioni di euro.
Importante incentivo per i nuovi imprenditori: riduzione del 50% dei contributi previdenziali, per chi si iscrive per la prima volta alle gestioni degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025.
L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fra 18 e 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola, dietro presentazione di un Piano Aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola. L'importo della sovvenzione è pari a € 100.000,00 a fondo perduto.
Il contributo pubblico per singola PMI è pari al 100% delle spese ammissibili ed è a fondo perduto.
Il finanziamento ha una durata massima di 10 anni e un importo massimo di €75.000,00 (o €100.000,00 per SRL ordinarie).
Concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale per la realizzazione di investimenti per l’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili, finalizzati a promuovere i processi di transizione energetica sostenibile, nelle Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese. L’Intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale) è concedibile in misura massima pari al 100 %, fino ad un massimo di 65 % a titolo di finanziamento a tasso agevolato e 35 % a titolo di contributo in conto capitale.
L’importo dell’incentivo per la trasformazione dei contratti può arrivare fino a € 10.600,00 per singolo lavoratore. Inoltre è riconosciuto un incentivo per la formazione dei dipendenti destinatari della trasformazione dei contratti fino € 8.370,00.
L’importo concedibile è pari al 50% dei costi ammissibili nel caso di assunzione di lavoratori svantaggiati; l’importo concedibile è pari al 75% nel caso di assunzione di lavoratori con disabilità.
Incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali. Le agevolazioni sono rivolte agli under 56. Lo Studio Commerciale Petrolo vanta una solida esperienza nell’ambito di questa misura.
Il contributo pubblico per singola PMI è pari al 100% delle spese ammissibili ed è a fondo perduto.
Il Fondo ha l’obiettivo di sostenere le imprese nella realizzazione di investimenti. L'Importo massimo concedibile pari a € 600.000 (a fronte di investimenti agevolabili di importo massimo pari ad € 750.000).
La misura Investimenti sostenibili 4.0 è volta a sostenere nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, in coerenza con quanto previsto dal Piano Transizione 4.0. Le spese ammissibili non devono essere inferiori a euro 750.000,00 e, comunque, al 70 percento del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato.
È l’incentivo che promuove lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, sostiene la vivaistica forestale e favorisce la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive, nonché della filiera della prima lavorazione del legno.
La misura prevede contributi in conto impianti per i programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici o mini eolici. L'investimento minimo è pari a 30.000 euro.
Incentivo per favorire la transizione ecologica con l’utilizzo di motori elettrici. È previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. Per le persone fisiche il contributo complessivo è di 8.000 euro.